Recuperatore di calore, a cosa serve

Guest Post e Article Marketing Italiano di Qualità
recuperatore di calore

Indice dei contenuti

Molte persone ancora non sanno a cosa serve il recuperatore di calore ed è un peccato perché si tratta di un meccanismo che può offrire molti vantaggi perché è legato a tutti quei sistemi di ventilazione meccanica controllata che hanno l’obiettivo dichiarato di consentire alle persone di vivere nel loro ambiente casalingo in modo salubre e senza provare nessun tipo di disagio.

Quello che può fare la differenza dal punto di vista del comfort climatico e del benessere nella propria abitazione così come gli esperti suggeriscono è proprio il costante ricambio dell’aria nonché il fatto che c’è la possibilità di ridurre le dispersioni termiche che sono garantite da questa alternativa.

Quindi è bene sapere come funziona la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore in modo da sapere tutti i vantaggi nell’ affidarsi a questo importante sistema il quale viene appunto installato nell’ abitazione in modo da garantire un costante ricambio di aria nell’ambiente.

Ma soprattutto Il vantaggio sarà un dispendio energetico assolutamente limitato

Il principio che sta dietro a questo sistema è molto facile intuire nel senso che è molto semplicemente l’aria nuova che viene immessa dall’ambiente esterno nelle varie stanze dell’abitazione si contrappone all’aria che invece è viziata e insalubre che verrà espulsa all’esterno

Infatti in un sistema di ventilazione meccanica controllata centralizzata con canalizzazione l’aria che viene dall’esterno si distribuisce in tutta la casa per via di canalizzazioni che la immetteranno nei locali usando delle Bocchette.

 Cos’altro c’è da sapere su questo sistema

Qui il sistema di ventilazione meccanica centralizzata è il fulcro del meccanismo di cui parliamo oggi che però è composto da altre tre componenti e cioè lo scambiatore di calore che consente di recuperare l’energia termica dall’aria insalubre estratta nell’ambiente più umido che di solito può essere il bagno o la cucina che per loro natura sono molto umide.

Un altro scambiatore consente di cedere il calore all’aria che proverà dall’esterno che in maniera automatica si preriscalda e sarà pronta per essere immessa nei locali più strani che di solito sono le camere da letto e i soggiorni.

Non è finita qui perché abbiamo pure i filtri che hanno il compito di impedire all’inquinamento esterno di penetrare in casa perché proteggono la componente interna della macchina e avremo dei filtri che si posizionano sul flusso d’aria di rinnovo e altri sul flusso d’aria di ripresa.

Infine non bisogna sottovalutare nemmeno il ruolo dei ventilatori che sono due e cioè uno di estrazione e uno di immissione che consentono il movimento dell’aria nell’ambiente in questione.

Si tratta di ventilatori che in genere sono centrifughi e che sono comandati da motori elettrici che hanno una discreta efficienza ma rispetto alla ventilazione naturale all’interno della quale la portata d’aria che viene immessa nell’ambiente varia in base al vento e alla pressione esterna, la ventilazione meccanica controllata garantisce dei flussi costanti e regolabili dalla persona grazie proprio all’utilizzo di questi dispositivi.

Come abbiamo visto quindi i vantaggi sono veramente tanti e quindi conviene chiedere a un esperto come muoversi per averlo anche nella propria abitazione.

Condivi su:
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Post popolari: