Un’associazione per la psicoanalisi è un vero e proprio punto di riferimento per chi lavora nel settore e hanno la necessità di confrontarsi, scambiare pareri e informazioni.
Approfondire le tematiche riguardanti la psicoanalisi è fondamentale per essere sempre aggiornati sulla materia e poter offrire così un sostegno migliore ai cittadini. Vediamo di seguito quali sono le attività svolte da un’associazione per la psicoanalisi.
La mission di una associazione per la psicoanalisi
La principale mission di un’associazione di psicoanalisi è favorire lo sviluppo della scienza della psicoanalisi, promuovendo l’appartenenza all’organizzazione, ma anche la partecipazione attiva, la ricerca, l’insegnamento, la formazione.
Utile per i professionisti che vogliono avere ulteriori conoscenze nel settore psicoanalitico, l’associazione si propone di migliorare lo scambio delle informazioni, garantendo un costante aggiornamento non solo professionale, ma anche a livello culturale.
Tutto questo avviene tramite seminari, stages, corsi di formazione e di perfezionamento, masters, convegni, attività didattiche e altri eventi che hanno come obiettivo la formazione e l’aggiornamento.
Poter contare sul supporto reciproco e su uno scambio di nozioni scientifiche sulla psicoanalisi e tematiche simili è determinante per gli esperti che hanno a che fare con la psicoanalisi, perché serve per accrescere il loro bagaglio culturale.
Quali sono le attività dell’associazione di psicoanalisi
Diffondere le conoscenze e le informazioni sulla psicoanalisi è una delle attività primarie di un’associazione di psicoanalisi. La diffusione avviene sia in presenza che online, quest’ultima si svolge mediante sito dell’associazione stessa.
Sul sito di un’associazione ben organizzata si possono trovare consigli su cosa leggere per approfondire la conoscenza sulla psicoanalisi, schede informative, ma si possono caricare online anche testi di psicoanalisi da consultare direttamente.
L’associazione organizza anche eventi e conferenze alle quali possono prendere parte anche persone che non hanno una formazione specifica sulla psicoanalisi. Altre attività sono anche le consulenze che offrono a enti pubblici e privati, associazioni culturali, istituzioni universitarie.
Importanti sono anche le pubblicazioni su ricerche di carattere teorico o clinico, insegnamenti svolti, esiti di convegni, materiali didattici. L’associazione di psicoanalisi sviluppa anche rapporti di collaborazione con organizzazioni affini nazionali ed estere e se necessario nomina rappresentanti o delegati per prendere parte a incontri culturali e istituzionali.
Collaborare con organizzazioni con le quali poter condividere un progetto specifico, come per esempio valorizzare la persona umana nel contesto del territorio, rientra anche fra le attività di un’associazione di psicoanalisi.
Come fondare un’associazione
Nel linguaggio giuridico un’associazione è un ente associativo composto da un insieme di persone fisiche o giuridiche che hanno in comune la volontà di aderire a delle regole stabilite da loro stesse. Nel caso dell’associazione di psicoanalisi l’obiettivo da perseguire è la diffusione della scienza della psicoanalisi.
Nel nostro Paese sono sufficienti tre persone per fondare un’associazione, che devono figurare come soci fondatori e rispettare alcuni obblighi burocratici e giuridici.
Per fondare un’associazione di psicoanalisi non occorre un atto notarile, bisogna solo preparare lo statuto e l’atto costitutivo. In essi devono essere compresi il nome dell’associazione, la sede legale e l’obiettivo che intende perseguire.